Per quello che so io è vero che oggi, anche in Italia, il percorso formativo matematica converge all'Analisi matematica, quale obiettivo privilegiato. In realtà questa è una tendenza fortemente rafforzata negli utlimi anni, per motivi che solo in parte penso d'aver capito.
Quello che non mi convince nel discorso di Arthur Benjamin è che kla statistica possa essere messa come vertice del percorso formativo matematico contemporaneo... La Statistica è importante e il calcolo delle probabilità ancor di più, ma non vedo né l'una né l'altro un buon obiettivo per il percorso formativo in matematica, valido per tutti: tecnici, letterati, scientifici e professionali.
Fra l'altro non capisco come possa essere la Statistica la "matematica dell'era digitale" (io sono appassionato, ma poco approfondito, sostenitore dell'Analisi Non Standard, che in Italia non riesce a prendere piede...).
Se qualcuno vuole aiutarmi a capire, è il benvenuto!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LA GEOMETRIA ELLITTICA – modello di Riemann
Questa geometria si ottiene sostituendo al quinto postulato di Euclide il seguente : “Ogni retta s passante per il punto P incontra sempre...

-
Ripropongo qui un lavoro scolastico, leggero ma ben fatto, reperibile in formato pdf all'URL: http://nuke.pontonio.it/LinkClick.aspx?fi...
-
La matematica nel “doppio ritratto” di Luca Pacioli Diamo un'occhiata agli oggetti sul tavolo. 1) Il volume chiuso: la Summ...
-
Lavoro presentato da: Pisano R., Ragone G., Rossi M., Russo A . facenti parte del Gruppo S.I.C.S.I, Indirizzo F.I.M., DM2, Unive...
Nessun commento:
Posta un commento